Servizi
Terapia individuale, di coppia, familiare

Terapia Individuale
La psicoterapia offre la possibilità di narrare il proprio mondo interno e di recuperare, ampliare, sviluppare gli strumenti affettivi e mentali necessari per affrontare e metabolizzare i blocchi emotivi. La psicoterapia mira non solo all’attenuazione o scomparsa dei sintomi, ma anche a fare emergere le risorse e le capacità psicologiche latenti o poco sviluppate. Facilita lo sviluppo della capacità di vivere relazioni più appaganti, di scoprire e godere dei propri talenti, di mantenere un senso realistico della propria autostima, di tollerare un’ampia gamma di affetti, di raggiungere una maggiore soddisfazione nell’intimità relazionale e nella sessualità, di comprendere sé stessi e gli altri nelle diverse sfumature e in modo più sofisticato e di fronteggiare i cambiamenti della vita con maggiore libertà.

Terapia di Coppia
Il rapporto di coppia è una relazione nella quale ciascuno dei due membri porta i propri desideri, le proprie aspettative, le proprie fantasie che, a seconda delle situazioni, possono integrarsi ed intrecciarsi ma anche scontrarsi. Dal punto di vista psicoanalitico, infatti, la coppia è una relazione dinamica tra due menti, in cui si intrecciano le fantasie e i bisogni di entrambe le persone, così come anche le reti relazionali di cui hanno fatto parte. Spesso sono proprio le esperienze pregresse a segnarci e, anche quando pensiamo di averle superate, possono intaccare le nostre relazioni, in particolare quelle più intime e profonde, come il rapporto con il partner.

Terapia Familiare
Ogni famiglia ha un proprio ciclo vitale all’interno del quale si possono sperimentare diversi momenti di crisi, i quali, se si riesce adeguatamente a farvi fronte, possono essere superati contribuendo ad un’evoluzione del gruppo familiare; viceversa possono determinare un blocco dell’intero gruppo o apparentemente di un solo o alcuni membri.
I momenti di crisi comportano il dover fare i conti con le perdite e con la necessaria elaborazione dei lutti: momento indispensabile ed imprescindibile per pensare ad un cambiamento inteso in senso evolutivo.
È possibile affermare che è proprio la capacità evolutiva ciò che connota una famiglia funzionale, caratterizzata da movimento e plasticità, riuscendo a stare in una qualche modo in relazione con le richieste provenienti dal mondo esterno e ad adattarsi alle necessità dei propri membri interni.
Aree di Competenza
Scopri come posso aiutarti e prenota un appuntamento!
Consulenza coppia genitoriale e individuale


Il mondo emotivo e relazionale nel quale cresce il bambino influenzerà molto il suo sviluppo e i suoi comportamenti da adulto. Si può quindi comprendere l’esigenza, sempre più sentita, dai genitori di essere aiutati quando non riescono a decifrare il comportamento del figlio, o si sentono ansiosi circa il suo futuro; quando non sanno come intervenire o quando i loro interventi suscitano irritazione e opposizione nel figlio.
La consulenza di coppia o individuale permette di comprendere le radici del disagio. I genitori vedono nei propri figli aspetti di se stessi; per usare un linguaggio tecnico i genitori si identificano nei figli e viceversa. Il livello di identificazione è di solito più ampio, sottile e vario di quanto i genitori si possano rendere conto coscientemente.
La consulenza sostiene i genitori nel percorso di conoscenza delle ramificazioni emotive più profonde del problema relazionale, proprio o del figlio. Gli incontri possono avvenire con la coppia genitoriale oppure con un solo genitore, i colloqui sostengono lo sforzo individuale o di coppia di trovare una soluzione che corrisponda alla propria personalità e a quella del figlio.
Psicoterapia del bambino e dell’età evolutiva


La psicologia dell’età evolutiva studia il processo di sviluppo psico-fisico che si lega alla crescita nel periodo che va dalla nascita fino all’adolescenza. Questo arco di tempo viene convenzionalmente suddiviso in cinque fasi:
- prima infanzia (da zero a due anni)
- seconda infanzia (da due a sei anni)
- fanciullezza (da sei a dieci anni)
- preadolescenza (da dieci a tredici anni)
- adolescenza (dai tredici anni in poi)
Ogni fase o il passaggio da una fase all’altra comporta la necessità di affrontare diversi compiti evolutivi che possono trasformarsi in periodi di crisi: lo svezzamento, l’acquisizione del controllo sfinterico, la capacità di dormire da soli, lo sviluppo del linguaggio, l’inserimento in contesti sociali pre-scolastici e scolastici, il rapporto con i coetanei.
Queste sono solo alcune delle sfide evolutive che ogni bambino è tenuto ad affrontare per aprirsi alla complessità del mondo e della propria vita interiore. Ovviamente nel processo di crescita anche i genitori sono chiamati ad attivare le proprie risorse per facilitare l’acquisizione di nuove competenze al proprio bambino. Solitamente le difficoltà psicologiche e relazionali in età evolutiva sono risolvibili in breve tempo, soprattutto se i genitori cercano di comprenderle e affrontarle anziché procrastinare la presa in carico del problema.
La psicoterapia quando è rivolta ai bambini utilizza gli strumenti comunicativi caratteristici della fase evolutiva: il disegno, l’uso di materiali che possono essere plasmati, il gioco ed altro ancora. Attraverso questi canali comunicativi il bambino “dà forma” al proprio disagio o a blocchi evolutivi. Lo psicoterapeuta sintonizzandosi con lo stato emotivo del piccolo paziente può aiutarlo a metabolizzare e trasformare l’arresto emotivo che impedisce la scoperta di risposte nuove e creative.
Il bambino non è un’entità indipendente, ma è legato alle figure di riferimento più importanti, solitamente i genitori, che lo accompagnano e lo sostengono nel percorso di crescita, talvolta faticoso.
Nella psicoterapia del bambino, quindi i genitori devono partecipare al processo di cura e diventar co-terapeuti; il loro coinvolgimento è fondamentale perché i cambiamenti nell’assetto relazionale famigliare rinforzano i progressi ottenuti con la psicoterapia del bambino.
La Psicoterapia nell’adolescenza


L’adolescenza è una fase della vita contraddistinta da importanti cambiamenti fisici, psichici, emotivi e sociali. È un passaggio delicato spesso attraversato da momenti o periodi di crisi caratterizzati da ansie e conflitti.
L’adolescente avverte in pieno la tensione trasformativa in atto nella sua personalità, e di conseguenza percepisce e soffre dentro di sé la presenza conflittuale di due componenti contrapposte: tante nuove scoperte ed esigenze adulte, confusamente presenti insieme a bisogni infantili.
Con l’adolescenza avviene in modo spontaneo la messa in crisi delle certezze dell’infanzia, la realtà esterna è vissuta come deludente, quella interna come angosciante. I primi timori e angosce sono legate allo sviluppo fisico che porta a cambiamenti direttamente visibili (altezza, peso, variazione delle proporzioni delle parti del corpo e del viso, comparsa dei caratteri sessuali secondari e altro ancora).
Il rapporto e il confronto con i coetanei sostiene la necessità di cercare sé stessi al di fuori delle figure familiari di riferimento. L’autorità genitoriale viene messa in discussione nel tentativo di distaccarsi dalle figure di riferimento dell’infanzia per trovare una dimensione personale e individuale.
Quando il processo della separazione avviene tramite una forte contestazione è doloroso per i genitori e comunque molto difficile anche per l’adolescente. Il ragazzo/a si sente attraversato da spinte interne contrapposte: il desiderio di autonomia e indipendenza convive con il bisogno di protezione e di guida da parte dei genitori.
È importante che i genitori accettino questo conflitto e rimangano un punto di riferimento per l’adolescente, siano presenti, attenti e disponibili, senza invadere gli spazi “privati” del figlio adolescente, lasciandogli la possibilità di sperimentare altri aspetti della propria personalità al di fuori del contesto familiare. Il gruppo dei coetanei può diventare un punto di riferimento fuori dalla famiglia.
Accettare un sostegno psicologico o una psicoterapia in adolescenza è particolarmente costoso a livello emotivo. È difficile coniugare l’esigenza di affermare la propria autonomia e indipendenza con l’affidarsi ad uno psicoterapeuta che appartiene proprio a quel mondo degli adulti da cui l’adolescente vuole affrancarsi.
L’adolescenza è un momento evolutivo importante nella vita di un individuo e della sua famiglia, ma non è necessariamente problematico. I genitori devono porsi in un’ottica costruttiva verso le tematiche proposte dal giovane; è richiesta la disponibilità a lasciare vecchi equilibri familiari per trovarne nuovi, più consoni alle esigenze del “giovane adulto”.
Tuttavia accade anche che situazioni contingenti o la natura dei legami familiari impediscano lo sviluppo del normale processo adolescenziale. Lo psicoterapeuta può aiutare l’adolescente a comprendere e rimuovere eventuali blocchi emotivi o relazionali che limitano la sua vita emotiva, relazionale e sociale.
Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica


Il Servizio di Psicodiagnostica risponde alle richieste di valutazione psicologica in ambito clinico, giuridico e dell’orientamento per adulti, bambini e adolescenti. L’attività di consulenza è finalizzata a:
- l’indagine della personalità per la scelta del percorso psicoterapeutico più idoneo da intraprendere
- la valutazione della dimensione psicoaffettiva, cognitiva e relazionale, allo screening per l’età evolutiva;
- l’orientamento scolastico e professionale per la scelta del percorso più idoneo da intraprendere; alla valutazione della disabilità;
- l’individuazione di risorse e potenzialità dell’individuo per avviare un progetto di intervento psicologico o prevenzione.
L’attività di consulenza psicodiagnostica viene offerta anche alle aziende per la selezione del personale. L’esperta in psicodiagnostica e valutazione psicologica svolge attività di consulenza specialistica, qualificata e riconosciuta, per la somministrazione di test di personalità, questionari di personalità, test di intelligenza e di livello, test neuropsicologici, test attitudinali per l’orientamento scolastico e professionali, reattivi proiettivi.
La somministrazione di batterie psicodiagnostiche complete (o di singoli test su richiesta specifica di altri specialisti) viene svolta per l’ambito clinico, dell’orientamento, peritale, scolastico, per l’età adulta, l’età evolutiva e la terza età. La valutazione psicologica è un importante strumento di screening in ogni fase di sviluppo e in ogni contesto di applicazione. La valutazione psicodiagnostica viene fornita anche in associazione al servizio di Consulenza Tecnica di Parte, o nel caso in cui sia stato nominato un Consulente Tecnico d’Ufficio da parte del giudice.